Cos'è lancia beta?

Lancia Beta

La Lancia Beta è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1972 e il 1984. Rappresentò un modello importante per Lancia, essendo il primo veicolo completamente nuovo lanciato dopo l'acquisizione da parte di Fiat nel 1969. La Beta fu disponibile in diverse varianti di carrozzeria.

Varianti di Carrozzeria:

  • Berlina: La versione berlina a 4 porte, introdotta nel 1972, era il modello originale.
  • Coupé: Una coupé sportiva a 2 porte, lanciata nel 1973. Offriva un design più elegante e dinamico.
  • Spider (Targa): Una versione targa a 2 posti, introdotta nel 1974 e spesso chiamata "Beta Spider" o "Beta Targa".
  • HPE (High Performance Estate): Una shooting brake a 3 porte, lanciata nel 1975. Offriva un compromesso tra spazio, praticità e stile sportivo. Il nome "HPE" rifletteva l'intenzione di combinare le prestazioni con la capacità di carico.
  • Montecarlo: Una coupé a motore centrale, lanciata nel 1975. Inizialmente venduta come Lancia Beta Montecarlo, fu poi semplicemente commercializzata come Lancia Montecarlo.

Motori:

La Lancia Beta era alimentata da una gamma di motori Fiat Twin Cam progettati da Aurelio Lampredi, disponibili in diverse cilindrate:

  • 1.3 L
  • 1.6 L
  • 1.8 L
  • 2.0 L

Problemi di corrosione:

La Lancia Beta è stata purtroppo afflitta da problemi di corrosione, soprattutto nei primi modelli. Questo problema ha danneggiato la reputazione dell'auto, anche se Lancia ha introdotto miglioramenti successivi per risolvere la questione. La causa principale della corrosione era dovuta all'utilizzo di acciaio di scarsa qualità proveniente da fornitori sovietici.

Importanza e Eredità:

Nonostante i problemi di corrosione, la Lancia Beta è considerata una vettura significativa nella storia di Lancia. Ha introdotto nuovi concetti di design e ha contribuito a modernizzare l'immagine del marchio Lancia sotto la proprietà Fiat.